La senape è una spezia ricavata da alcune piante del genere Sinapis della famiglia delle Crucifere, dai cui semi si ricavano le rispettive salse (gialla, bruna e nera).
Esistono infatti diversi tipi di senape, adatte alle preparazioni più disparate a seconda del gusto più leggero o piccante.
In particolare, la varietà più conosciuta di tutte è francese e si tratta della senape di Digione, che è ricavata da semi scuri secondo una procedura strettamente regolamentata e che prevede altri ingredienti, ovvero sale, acido citrico e aceto.
A volte quest’ultimo viene sostituito con l’agresto, il succo acidulo dell’uva non ancora fermentato.
Il risultato è una crema piccante senza grumi e semi, anche se viene prodotta la stessa versione in grani.
Le origini di questa spezia sono antiche e risalgono addirittura al XVI secolo, quando a Digione venne istituita la cooperativa della produzione della senape: grazie ad essa, nel 1634, i produttori di questa salsa ottennero l’esclusiva sulla sua fabbricazione e commercializzazione.
Ma è solo dal 1937 che la salsa è protetta da apposite leggi che ne regolano la denominazione d’origine e che oggi ci permettono di gustare questa prelibatezza dal gusto unico.
Vieni a gustarla da noi assaggiando la nostra battuta di manzo con senape di Digione, pepe di Sichuan e crostini di pane fritto!